Realizzare il volume “Come eravamo. Pavia 1860 – 1960” è stata una tra le più belle avventure professionali. Un libro di collettività, condiviso e partecipato. Tra la polvere di archivi storici, i salotti ordinati delle famiglie, la semplicità degli oratori, i chiassosi bar dove, con la scusa di un caffè, abbiamo incontrato le persone passandoci di mano in mano vecchie fotografie. In questo saltare da un posto all’altro, ogni luogo si è fermato nei nostri ricordi.
Potremmo raccontare come erano arredate le case che ci hanno ospitato, come eravamo sedute, come erano i visi delle persone che abbiamo incontrato. Ecco, proprio i volti. Quanti sorrisi, quanti occhi lucidi, quanta emozione abbiamo trovato in chi, con noi, ha sfogliato uno degli oggetti più intimi di una casa: l’album di famiglia. Condividere ricordi, affetti, perdite e momenti di gioia ha lasciato, a noi che abbiamo curato, il volume un’eredità preziosa. Perché abbiamo capito che non c’è persona indifferente alla storia. Alla sua storia, a quelli dei padri.
È così che abbiamo cercato di raccontare un secolo di Pavia, tra tante sfaccettature. Dai momenti tragici della guerra alla mondanità, dalle tradizioni universitarie alle antiche botteghe, fino ai momenti di festa e a quelli di lutto. Al prezioso e sostanziale contributo di chi ci ha messo a disposizione le proprie fotografie si è aggiunto quello di coloro che hanno dato anche testimonianze scritte. Ecco, allora, il racconto di vite in aziende, di padri famosi, di attività culturali e di gite in barche. E le ultime parole alla città dello scrittore più amato dai pavesi, Mino Milani. A lui, alla sua capacità di non sottrarsi mai quando Pavia lo chiamava, io e Marcella Milani dedichiamo questo libro.
Raffaella Costa
curatrice del volume “Come eravamo. Pavia 1860 – 1960”