Home / News / News / Da Matera a Potenza, passando per i Boschi del Pollino: il tour dei nostri libri in Basilicata
News
Da Matera a Potenza, passando per i Boschi del Pollino: il tour dei nostri libri in Basilicata
05 Luglio 2022 NewsFocus
Cinque libri, un viaggio millenario in terra di Basilicata. Si è concluso il tour lucano di Typimedia Editore per condividere storie, leggende e personaggi del territorio contenuti nei nostri volumi sulla Storia, le Meraviglie e lo slow travel targato Le Tartarughine.
Tre eventi, tre diverse tappe di un racconto ininterrotto che da Matera, attraversando gli splendidi scenari del Parco Nazionale del Pollino, è arrivato fino al cuore del capoluogo lucano.
“Narrare la Basilicata, tra passato e futuro”, il 24 giugno nella città dei Sassi, è stata l’occasione per far percorrere al pubblico della Festa della Bruna gli itinerari della storia e della memoria, guardando alle nuove sfide che si aprono per il futuro, dal marketing territoriale al turismo. Un evento condotto dalla giornalista Antonella Ciervo in compagnia degli autori Sabrina Colandrea (“Matera Explora”), Silvia Trupo (“La Storia di Matera”) e Nicola Taddonio (“Basilicata, le 100 meraviglie (+1)”), il direttore del Matera Film Festival Nando Irene e Luigi Carletti, presidente di Typimedia e direttore di WayGlo Basilicata, la piattaforma multimediale dedicata al territorio.
Un’immersione nelle strade più suggestive del Parco Nazionale del Pollino, tra borghi, boschi e praterie. Ci ha pensato CiclOstile FIAB Potenza, che ha ripercorso in due giorni la tappa 7a della guida “Basilicata Bikeways. La Ciclovia dei Boschi sacri, da Pescopagano a Castrovillari“. Partenza da Rotonda alla volta del cuore del Parco, passando per i borghi di Viggianello e San Severino Lucano, fino a Mezzana Salice, dove i cicloautori Simon Laurenzana e Gerardo Smaldone hanno presentato il 25 luglio il volume alla presenza del sindacoFranco Fiore e dell’editore Typimedia, Luigi Carletti.
Città affascinante dall’anima millenaria, Potenza reca impressa una storia antichissima che in pochi conoscono. Una storia legata a personaggi che hanno lasciato il segno, dal giurista Mario Pagano al poeta Rocco Scotellaro a donne coraggiose come Teresa Motta, ma anche a luoghi simbolo che ne hanno seguito l’evoluzione nei secoli. Se ne è parlato il 1° luglio al Parco Baden Powell nel corso della presentazione del libro “La Storia di Potenza” con l’assessore alle Attività produttive, Lavoro, Formazione e Sport della Regione Basilicata Alessandro Galella, l’editore Luigi Carletti, il giornalista Rai Igor Uboldi, la cantante Iole Cerminara e l’autrice Alessandra Accardo. Un viaggio nel tempo fatto di storie, curiosità e antiche leggende della città: per scoprire e riscoprire Potenza.
“Tre incontri molto diversi – ha commentato il presidente di Typimedia Luigi Carletti – che ci hanno mostrato i tanti volti di una terra troppo poco raccontata. Da una Matera in fibrillazione alla vigilia della storica Festa della Bruna dopo due anni di attesa, siamo passati nella pace ombrosa del Pollino, a parlare di bici, turismo lento e percorsi immersi nella natura. Per chiudere in bellezza a Potenza, in un incontro molto partecipato, a parlare di ciò che la conoscenza della storia ci insegna rispetto al passato, ma anche al presente e al futuro”.
Le meraviglie del Trieste-Salario viste con gli occhi degli studenti. Che, guidati passo dopo passo da un team di professionisti del mondo dell’editoria, sono diventati fotografi, scrittori e guide del…
Preparando la guida “Siena Explora” per Typimedia, mi sono lasciato sorprendere da particolari che non conoscevo o che avevo dimenticato, dettagli che sfuggono a chi ha la fortuna, perché la…
Lunedì 29 agosto, nell’ambito di “Una Fortezza di Libri”, Typimedia Editore, in collaborazione con la Biblioteca Comunale degli Intronati, presenterà due volumi dedicati alla scoperta delle bellezze della città: Siena Explora. Guida…
Milano, novantamila persone, uno stadio che è una polveriera e una città divisa da un derby che può valere lo scudetto. È la cornice di “Sei donne a San Siro”,…
Ogni volta che, in giro per l’Italia, soprattutto al Nord, l’interlocutore occasionale mi chiede di dove sono, alla rivelazione “Livorno”, la reazione è quasi sempre la stessa: “Livorno? Lo sa…