La Storia millenaria dello Stato sovrano più piccolo al mondo
23 Marzo 2023NewsFocus
In Campidoglio la presentazione di “MapMagazine – Percorso Magnani. La Roma di Anna in 10 tappe”
20 Marzo 2023NewsFocus
Nasce alla Bmt la mappa con i 30 grandi eventi del tartufo nel 2023
17 Marzo 2023NewsFocus
Viaggio al centro dell’Appennino. L’esempio di Arquata del Tronto alla Libreria Eli
Focus
La Storia millenaria dello Stato sovrano più piccolo al mondo
07 Aprile 2023FocusParola all'autore
Quando penso al Vaticano, la prima immagine che ho in mente è il centro assoluto della cristianità, lo Stato della Chiesa cattolica, il più piccolo al mondo. Penso a quel luogo in cui potere temporale e spirituale si sovrappongono e danno vita a una forma di governo unica, al cui vertice assoluto si trova il papa. Ma il Vaticano che ho cercato di raccontare in questo libro esiste già molto tempo prima della fondazione della Chiesa, prima del martirio e della sepoltura di San Pietro. Il viaggio inizia nella Preistoria, tra primitivi elefanti, iene e giaguari, e prosegue in età…
In Campidoglio la presentazione di “MapMagazine – Percorso Magnani. La Roma di Anna in 10 tappe”
23 Marzo 2023NewsFocus
Un omaggio dovuto a una grande donna, “antidiva” da Oscar e simbolo della romanità nel mondo: Anna Magnani. Mercoledì 22 marzo Typimedia editore ha presentato in Campidoglio la mappa MapMagazine – Percorso Magnani. La Roma di Anna in 10 tappe, in occasione dell’evento “Nannarella, riportaci al cinema”, un ricordo di Anna Magnani a 50 anni dalla sua scomparsa. La mappa crossmediale di Typimedia esplora la città di Nannarella in un emozionante tour tra vita artistica e privata. Un’opera a cura del critico cinematografico Fabio Canessa, con il progetto grafico di Stefano Cipolla. A introdurre e moderare l’evento è stata Antonella Melito consigliera…
Nasce alla Bmt la mappa con i 30 grandi eventi del tartufo nel 2023
20 Marzo 2023NewsFocus
Costruire una comunicazione integrata che faccia del tartufo uno dei grandi attrattori turistici del nostro Paese. A questo mira “Italia del Tartufo”, un progetto multimediale e su più livelli presentato venerdì 17 marzo a Napoli, nel corso della Borsa mediterranea del turismo, nell’ambito della programmazione del Forum Turismo e Destinazioni organizzato dalla Rete Destinazione Sud, patrocinato dalla Provincia di Avellino e dalla Regione Campania. Il progetto ha previsto la realizzazione della mappa “MapMagazine Tartufo 2023” in collaborazione con ACI–Automobile Club d’Italia. Seguiranno presto la pubblicazione di una guida e lo sviluppo di un percorso online e offline per raccontare mese…
Viaggio al centro dell’Appennino. L’esempio di Arquata del Tronto alla Libreria Eli
17 Marzo 2023NewsFocus
Questo pomeriggio Typimedia Editore ha presentato alla Libreria Eli Arquata del Tronto. Itinerari, tradizioni, piatti tipici: la rinascita del territorio. L’evento è stato anche l’occasione per promuovere la rigenerazione del Centro Italia raccontando il modello Arquata del Tronto. All’evento sono intervenuti: Michele Franchi, sindaco di Arquata; Monica Mancini Cilla, consigliera Cda Svem; Stefano Felice, presidente Avis provinciale Ascoli Piceno; Luigi Contisciani, presidente Bim Tronto; Francesca Olini, Arquata Potest; Antonio Tiso, curatore del volume, il fotografo Andrea Vagnoni e l’editore Typimedia e direttore di RomaH24 Luigi Carletti. Ha moderato l’evento Cristina Petrucci, programmista televisiva. In apertura dell’evento ha parlato il sindaco di Arquata, che ha spiegato che i lavori per la ricostruzione dopo il sisma “procedono…
Quando penso al Vaticano, la prima immagine che ho in mente è il centro assoluto della cristianità, lo Stato della Chiesa cattolica, il più piccolo al mondo. Penso a quel…
Quando mi è stato chiesto di realizzare un libro sulle meraviglie di Grosseto per la collana Typimedia delle “Meraviglie d’Italia”, sono rimasto un po’ interdetto. Trovarne cento, pensai fosse cosa…
Cento anni (+3). La storia ufficiale della Garbatella nasce il 18 febbraio 1920, il giorno in cui viene posta la prima pietra di un edificio in piazza Benedetto Brin. Esiste…
Un viaggio nell’Arquatano è l’occasione per vivere di persona i monti più leggendari d’Italia, luoghi dove miti e credenze riecheggiano nella cornice di scenari fantastici. Le storie tramandate da secoli…
Nei miei ricordi di bambina, Ostia si lega alle domeniche d’agosto sotto l’ombrellone con la mia famiglia. Erano i mitici “cancelli”, la spiaggia dei romani, divenuta patrimonio di tutti grazie…
Quanto è lungo un secolo? E soprattutto cento anni sono una distanza temporale sufficiente per evitare che possano essere commessi gli stessi errori? I cento anni dalla Marcia su Roma…
Gaeta e la Marina Militare è un volume fotografico che non esisterebbe senza il contributo dei collezionisti di Gaeta. Le pagine che compongono il libro, edito da Typimedia, raccontano lo…
Ogni quartiere di Roma ha un’identità, un volto nascosto da svelare. È con questa premessa che, cinque anni fa, con Typimedia editore abbiamo dato vita alla collana della Storia di…
La preparazione del libro “Come eravamo. Trastevere 1865-1960” è stata segnata da molti incontri, specie nella fase di ricerca del materiale fotografico. Tra i tanti, ce n’è uno in particolare…
Preparando la guida “Siena Explora” per Typimedia, mi sono lasciato sorprendere da particolari che non conoscevo o che avevo dimenticato, dettagli che sfuggono a chi ha la fortuna, perché la…
Ogni volta che, in giro per l’Italia, soprattutto al Nord, l’interlocutore occasionale mi chiede di dove sono, alla rivelazione “Livorno”, la reazione è quasi sempre la stessa: “Livorno? Lo sa…
I quartieri che fanno parte del quadrante di Roma nord (e i loro abitanti) vengono spesso descritti in modo stereotipato, senza particolari sfumature. A uno sguardo esterno, questa è soltanto…
Padova in 100 meraviglie (+1). Il vero problema, inutile nasconderlo, è stato decidere quali meraviglie sacrificare. Storia, cultura, architettura, istruzione e secoli di socialità hanno riempito i 93 chilometri quadrati…
Per chi, come me, è nato nella periferia a sud di Roma, il Trionfale appare spesso come un quartiere lontano, di cui è difficile anche soltanto tracciare i confini. Certo,…
Il mio noir dal titolo “Nell’ora più calda” nasce più di vent’anni fa, non a caso in una torrida estate siciliana. Era un’estate particolarmente cocente che mi ha fatto ricordare…
Quando Typimedia mi ha concesso l’onore di scrivere un volume sulla storia del Celio e di Colle Oppio, avendo una formazione da archeologo, ammetto di aver avuto un tuffo al…
Realizzare il volume “Come eravamo. Pavia 1860 – 1960” è stata una tra le più belle avventure professionali. Un libro di collettività, condiviso e partecipato. Tra la polvere di archivi…
Le Marche. Già dal nome della regione, l’unica declinata al plurale, capiamo le tante anime di un territorio sorprendente. Pur essendo piemontese di origine, sono di casa in queste terre…
Sono cresciuta in periferia, un angolo di città che sfuma nella campagna ai piedi dei Colli Albani. Un solo autobus, con frequenze spesso molto dilatate, per uscire dalla borgata e…
Scrivere La Storia di Monti ha rappresentato per me un’esperienza straordinaria: non solo avevo l’occasione di ripercorrere i personaggi e gli eventi del primo rione di Roma, ma ho potuto…
Oltre il fiume ma allo stesso tempo cuore pulsante della Roma più autentica. Nell’immaginario comune, oggi, Trastevere è il quartiere simbolo della movida e della ristorazione per turisti, famoso per…
Così vasto, eterogeneo, parzialmente inesplorato. 100 scatti (+1) che raccontano un territorio sorprendente. Fiumicino, le 100 meraviglie (+1) di Typimedia è un viaggio, un lungo peregrinare attraverso le 14 località…
La Piramide Cestia. Non poteva essere che lei la protagonista della foto di copertina della Storia di Ostiense. Svetta qui da più di duemila anni e le sue quattro imponenti…
I gesti e le espressioni dei personaggi della statua nella chiesa di San Frumenzio ai Prati Fiscali sono così plastici e appassionati che li ho scelti come copertina del nuovo…
Se è vero che il patrimonio culturale è l’eredità di un popolo, allora la gente di Vigevano non può che ritenersi ricca. Straordinariamente ricca. Ne ho preso consapevolezza durante le…
La copertina di “Arezzo, le 100 meraviglie (+1)” è lo scorcio che Piero della Francesca ha preso in prestito per rappresentare Gerusalemme ne La Leggenda della Vera Croce, il suo…
Ho guidato infinite volte lungo la Collatina Vecchia senza mai accorgermi di quel fontanile nascosto tra i rovi su cui è inciso dal 1753 il nome di papa Benedetto XIV….
La mia è una testimonianza. Non ha altro obiettivo se non quello di condividere un’esperienza con chi avrà la voglia, e la pazienza, di leggere questo libro che ha cominciato…
Sulla copertina de La Storia del Quadraro, ultima uscita della collana sui quartieri di Roma in casa Typimedia, c’è un murales realizzato dallo street artist Lucamaleonte. È un grande nido…
La Storia di Catania per Typimedia Editore ha visto la nascita dei suoi capitoli salienti durante il lockdown del 2020, seguito dall’altalenarsi delle zone arancioni e rosse, con tutte le…
Il viaggio nella storia della mia città parte dal Duomo, dal cuore di quel borgo medioevale “protetto” dalle cave del pregiato marmo. A una manciata di chilometri, il mare. Inizia…
Scrivere La Storia di Reggio Emilia per Typimedia Editore mi ha consentito di conoscere e vivere la città come mai avevo fatto prima. Un viaggio nella Storia che mi ha…
Guidonia Montecelio è uno dei primi ambiti territoriali autonomi, rispetto all’immensa amministrazione comunale romana, che si incontrano una volta valicato il “confine” del Grande Raccordo Anulare in direzione nord-est, percorrendo…
Il mio viaggio di ricerca è iniziato dall’Arco Etrusco, il suggestivo portale che ancora ci parla dell’antichissima Perugia etrusca. I segni del tempo l’hanno cambiato, l’avvicendarsi delle epoche ne hanno…
Per tanto tempo, sulla facciata di un palazzo bombardato in via dei Sabelli, c’è stata una scritta a caratteri cubitali: “Eredità del fascismo”. Oggi, tornando a camminare per San Lorenzo,…
Non potrebbe esserci momento migliore per provare a raccontare la Basilicata. Negli ultimi anni sta infatti finalmente uscendo dall’oblio sonnacchioso in cui era finita. Il percorso trionfale di Matera-Basilicata 2019…
Esattamente un anno fa abbiamo raccontato con “La Storia dei Colli Euganei” l’incredibile patrimonio storico, artistico e sociale che custodisce questo fazzoletto di Veneto che corre tra curve dei Colli Euganei. Era…
Via Prenestina, via Casilina, viale della Primavera – via Tor de’ Schiavi, viale Palmiro Togliatti. Sono queste quattro grandi arterie a definire i confini spaziali di Centocelle come la conosciamo…
“Strappare la bellezza ovunque essa sia e regalarla a chi mi sta accanto. Per questo sono al mondo”, ha scritto Alessandro Davenia nel suo romanzo “Bianca come il latte, rossa…
“Roma è una città con tanti figli a cui badare”, diceva Fellini. I quartieri della Capitale sono fratelli, ma ognuno ha un carattere personale, per origini, storia, dimensioni, cultura e…