31 Agosto 2023
Umbria Explora
La potenza della natura e la mano dell’uomo, la spiritualità e il mistero, l’arte e la cultura, il passato che irrompe nel presente. Il comprensorio Ternano, Amerino, Narnese, nella affascinante…
31 Agosto 2023
La potenza della natura e la mano dell’uomo, la spiritualità e il mistero, l’arte e la cultura, il passato che irrompe nel presente. Il comprensorio Ternano, Amerino, Narnese, nella affascinante…
30 Agosto 2023
La Milano oscura dei casi irrisolti di fine millennio. Con Il medico dell’Inter ucciso a Porta Romana e altri delitti, la giornalista milanese di nera Albina Perri ripercorre 10 casi…
07 Agosto 2023
La Storia di Sassari, a cura di Sandra Sanna, racconta di questa città e del suo incredibile passato, dalla Preistoria fino ai giorni nostri. Nata intorno all’anno Mille, Sassari esplode…
12 Luglio 2023
L’Umbria è una regione piccola sulla carta geografica, ma quando ci cammini i suoi orizzonti sembrano non chiudersi mai, tanto sono ampi, pieni di sorprese e storie da raccontare al…
11 Luglio 2023
L’Italia del tartufo. Città, paesi e territori – La Guida 2023-2024 inaugura la serie di guide Sentieri golosi della collana Typimedia “Le Tartarughine”, dedicata allo slow travel. Nata per raccontare…
16 Giugno 2023
Dall’autore del bestseller Supernotes-Agent Kasper, Luigi Carletti, un thriller erotico che si muove nella Roma segreta di spie e servizi, tra generali, ministri, agenti sotto copertura e donne determinate a…
07 Giugno 2023
Un affascinante racconto in 100 (+1) scatti d’autore attraverso il territorio di tre comuni attraversati dal fiume Fiora: Manciano, Pitigliano e Sorano. Centri che condividono la stessa storia, sotto il…
12 Aprile 2023
Da Tricarico a Potenza fino a Matera, sulle tracce della storia e della vita poetica e appassionante di Rocco Scotellaro in Lucania, MapMagazine Percorso Scotellaro – La Basilicata di Rocco…
20 Febbraio 2023
Il Vaticano è il centro assoluto della cristianità e la sede dello Stato sovrano più piccolo al mondo, una città nel cuore di Roma. Ma la storia di questa piccola…
16 Febbraio 2023
Una mappa per viaggiare nell’Italia del tartufo, alla scoperta di un territorio bello e autentico legato alle proprie radici e tradizioni. MapMagazine Percorsi golosi – Tartufo 2023. Trenta tappe per…
03 Febbraio 2023
La Storia di Albano Laziale è un viaggio attraverso il tempo, tra storia e memoria, alla ricerca dell’anima profonda e autentica di questa cittadina adagiata tra i Colli Albani, sul…
03 Febbraio 2023
Siete pronti a salire di nuovo in sella alla bici per pedalare nella Basilicata più autentica? Allora si parte per un nuovo cicloviaggio! Basilicata Bikeways. La ciclovia dei due mari,…
25 Gennaio 2023
Dalla Salaria a Trastevere al Pigneto, MapMagazine – Percorso Magnani. La Roma di Anna in 10 tappe esplora la città di Nannarella in un emozionante tour tra vita artistica e privata….
12 Dicembre 2022
Rimini, perla balneare per eccellenza per tutto il Novecento, è ancora oggi tra le mete più ambite del turismo italiano e internazionale. La Storia di Rimini, a cura di Annamaria…
12 Dicembre 2022
La costruzione dei lotti dell’Istituto Case Popolari, la vita quotidiana, le botteghe, i vicini di Tor Marancia, gli artisti, il tempo di guerra con i suoi eroi e le vittime,…
07 Dicembre 2022
Da Rebibbia a Ostia, sulle tracce della storia e della vita artistica di Pier Paolo Pasolini a Roma, MapMagazine – Percorso Pasolini. La Roma di Pier Paolo in 10 tappe…
05 Dicembre 2022
Meta curativa da più di tremila anni, Montegrotto Terme è questo e molto di più. Con il nuovo capitolo delle Meraviglie d’Italia, Montegrotto Terme, le 100 meraviglie (+1), a cura…
02 Dicembre 2022
Roma è la capitale dei delitti irrisolti. Il decennio 2000-2010 è segnato da omicidi e casi di scomparsa archiviati senza trovare un colpevole. Con Il collezionista di ossa della Magliana…
02 Dicembre 2022
Due legislature, ovvero un decennio, per cambiare una città. Una piccola città, è vero, ma con tutte le caratteristiche di un centro complesso: il mare, il porto, un territorio bellissimo…
02 Dicembre 2022
Leggere Grosseto, le 100 Meraviglie (+1), curato da Carlo Sestini e arricchito dalle foto di Riccardo De Luca, significa immergersi in una terra unica, in una città che ne è…
30 Novembre 2022
Dopo “I percorsi della Storia”, una nuova mappa per immergersi tra le strade di Roma e assaporarne i tratti più scenografici. “Roma StoryWalk La Mappa – I percorsi del Cinema“,…
17 Ottobre 2022
Riportare la vita nei luoghi del sisma e contribuire alla loro ripartenza. Arquata del Tronto. Itinerari, tradizioni, piatti tipici: la rinascita del territorio, il volume edito da Typimedia a cura…
11 Ottobre 2022
Sebbene sia usuale identificarla con la famosa Torre pendente, vi meraviglierà scoprire che la città di Pisa non vive in stretta dipendenza da essa. Tutt’altro. Nella sua storia millenaria dal…
02 Settembre 2022
Non sono bastati cento anni per ricucire la ferita aperta dalla marcia su Roma. Quanto accadde il 28 ottobre del 1922 è la metafora violenta di un Paese diviso, di una…
14 Luglio 2022
Con Roma StoryWalk La Guida – I percorsi della Storia Typimedia inaugura la sottocollana StoryWalk di guide tematiche dedicate alle principali città italiane, nata per arricchire la collana delle Tartarughine coniugando…
08 Luglio 2022
Sono stati un fondatore leggendario, l’eroe omerico Antenore, e illustri artisti di ogni epoca ad impreziosirla nel corso del tempo. Padova è città d’arte, di storia e di cultura, culla…
07 Luglio 2022
La Storia di Rebibbia-San Basilio a cura di Valerio Maria Piozzo, con le foto di Antonio Tiso, è un viaggio nella memoria di questi due quartieri della periferia est della…
04 Luglio 2022
Il volume Montesacro. I 100 (+1) luoghi della Storia è un appassionante viaggio di scoperta. Un lungo itinerario che, passo dopo passo, svela aspetti inediti del quartiere. Seguendo il filo conduttore…
22 Giugno 2022
Adagiata tra le colline toscane e circondata da un paesaggio da cartolina, Siena è un museo a cielo aperto tutto da scoprire. In 101 luoghi simbolo della città e 10…
17 Giugno 2022
Una mappa per passeggiare nella storia di Roma e scoprire la città in modo del tutto inedito. Un turismo lento e sostenibile, per apprezzare e preservare l’inestimabile patrimonio artistico e…
17 Giugno 2022
Da Matera ai Calanchi, dal Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri – Lagonegrese a quello del Pollino, passando per borghi caratteristici e ricchi di storia, siti archeologici, boschi e laghi,…
26 Maggio 2022
Affacciata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, Livorno è una città con una storia che profuma di salsedine. Nata come villaggio di pescatori, fu l’intervento del Granduca…
13 Maggio 2022
Dalle navi a vela che assediano Gaeta nel 1860-61 fino alle più moderne imbarcazioni come l’Amerigo Vespucci. Il volume Gaeta e la Marina Militare. Un legame storico lungo 160 anni,…
09 Maggio 2022
Fondata, secondo la leggenda, dall’eroe omerico Antenore, adagiata su una pianura tra la Pianura veneta e i Colli Euganei, Padova è città d’arte, ricca di fascino, storia e cultura. Nel…
06 Maggio 2022
Il volume Monteverde-Gianicolo. I 100 (+1) luoghi della Storia a cura di Sara Fabrizi, con le foto di Antonio Tiso, è un lungo itinerario per scoprire, passo dopo passo, il volto…
27 Aprile 2022
Adagiata ai piedi del Monte Orlando, nel cuore della Riviera d’Ulisse, su una penisola protesa verso l’azzurro del golfo che porta il suo nome, Gaeta regala bellezza da millenni. Il…
06 Aprile 2022
Dal mito di Enea all’epica moderna dei sommergibilisti. Il volume Gaeta e il mare. Dal mito ai giorni nostri narra la storia di Gaeta attraverso una serie di venti racconti scritti…
25 Marzo 2022
Un popolo, un quartiere e in particolare un rione, quello di Trastevere, raccontato attraverso le fotografie di quasi 100 anni di storia. Dalla costruzione dei muraglioni del Tevere fino agli…
16 Marzo 2022
È il 396 a.C. quando Furio Camillo sconfigge la città etrusca di Veio e torna a Roma in trionfo su una quadriga trainata da cavalli bianchi. Da allora, la strada…
08 Febbraio 2022
Come eravamo è il racconto di Pavia tra la metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento attraverso testimonianze fotografiche, perlopiù inedite, che ricostruiscono momenti di vita della città. Chi…
08 Febbraio 2022
La costruzione degli argini sul Tevere, i primi villini, la grande Expo del 1911, il circo di Buffalo Bill a piazza d’Armi, i fornaciari tra Borgo e Trionfale, la nascita…
07 Febbraio 2022
Lo straordinario viaggio alla scoperta di questi antichi colli ha inizio ben prima della comparsa dell’uomo, quando al loro posto troviamo solo un placido mare preistorico. Sono le portentose forze…
07 Febbraio 2022
La Storia di Vigna Clara-Fleming, a cura di Sara Fabrizi, è un inconsueto viaggio tra gli iconici quartieri di Roma nord. L’itinerario comincia tra le onde del mare che milioni…
01 Febbraio 2022
“Io salvo il Pianeta, 100 (+1) buone azioni quotidiane che ognuno di noi può fare per la Terra” è un libro di grandissima attualità e di prezioso servizio pubblico. Perché,…
09 Dicembre 2021
Alla scoperta dell’Appennino marchigiano e delle sue meraviglie. Marche, 100 itinerari (+1), è un libro pensato per gli appassionati di escursionismo, desiderosi di immergersi tra le bellezze di questo splendido…
09 Dicembre 2021
Crocevia di cultura e civiltà, Tarquinia è la capitale degli Etruschi. Affacciata sul Tirreno, rappresenta la porta di accesso della Tuscia, ultimo confine di Maremma, a un’ora da Roma, a…
07 Dicembre 2021
“La Storia di Terni”, a cura di Matteo Bebi, è un viaggio nel tempo che attraversa le vicende dell’antica città umbra costruita sulle sponde del fiume Nera. Migliaia di anni…
15 Novembre 2021
I luoghi della Storia è una lunga passeggiata attraverso 100 (+1) luoghi del Trieste-Salario che sono in grado di evocare, come per magia, le straordinarie vicende che li hanno attraversati….
27 Ottobre 2021
Una storia liberamente ispirata a fatti accaduti, Nell’ora più calda, è il noir di Daniela Mirisola, scrittrice di origini siciliane. Negli anni Settanta, in Sicilia, un paesino dell’entroterra viene sconvolto…
27 Ottobre 2021
Dopo Sei donne a San Siro, Luigi Carletti, autore del best-seller internazionale Supernotes (Mondadori, 2014), torna in libreria con un nuovo, appassionante romanzo: Il fantasma di Ponte delle Valli, noir…
26 Ottobre 2021
San Lorenzo raccontato attraverso foto d’epoca e d’archivio, dalle origini al dopoguerra. Il popolare quartiere romano è il cuore del nuovo progetto editoriale di Typimedia: dopo i volumi sul Trieste-Salario,…
05 Ottobre 2021
“Matera Explora. Guida della città dei Sassi in 101 luoghi e 10 itinerari tematici”, il nuovo volume della collana di slow travel “Le Tartarughine”, è una guida dettagliata, ma estremamente…
05 Ottobre 2021
La Storia di Trastevere, a cura di Gianluigi Spinaci, racconta le vicende di quello che non è solo un quartiere, ma una città nella città. La sua storia inizia e…
05 Ottobre 2021
“La Storia di Monti”, a cura di Valerio Maria Piozzo, è il viaggio all’interno del rione I di Roma e ripercorre le storie che hanno reso unico Monti fin dall’antichità….
30 Settembre 2021
Potenza si staglia su un colle alto quasi mille metri e domina la valle del Basento. Le sue origini sono oscure, eppure di qui sono passati tutti: i romani, i…
24 Settembre 2021
Una terra ricca di storia, risorse, bellezze paesaggistiche e monumentali. Il territorio di Fiumicino, con le sue 14 località, custodisce luoghi scolpiti nel cuore dei vicini romani e turisti di…
24 Settembre 2021
Il 29 gennaio del 1936, con la posa della prima pietra, cominciano i lavori per la realizzazione degli studi di Cinecittà. Per molti, questo è il punto d’inizio della storia…
15 Settembre 2021
“Come eravamo. Nomentano 1865 – 1960” è la nuova tappa del progetto editoriale che Typimedia dedica alla memoria dei quartieri di Roma. Dopo i volumi sul Trieste-Salario, Monteverde e Montesacro…
02 Settembre 2021
Pedalare per conoscere e apprezzare i luoghi autentici e fuori dai circuiti turistici tradizionali di una terra tanto silenziosa quanto ricca di fascino: la Basilicata, una regione che per gli…
01 Settembre 2021
C’erano una volta, e ci sono ancora – nei cassetti, negli archivi, alle pareti, negli album di famiglia, sgualcite, impolverate, incorniciate, in bianco e nero – le fotografie della città…
01 Settembre 2021
Il volume “Vigevano, le 100 meraviglie (+1)”, a cura di Raffaella Costa con le immagini di Marcella Milani, è il racconto di una città dalla storia importante e dalle preziose…
05 Agosto 2021
Racchiusi tra colline, parchi naturali e palazzi residenziali sorgono i quartieri di Fidene e Nuovo Salario. Questa porzione di Roma Nord, lambita dall’oasi verde della Riserva naturale della Marcigliana, è…
30 Luglio 2021
Il racconto della storia del quartiere Ostiense inizia milioni di anni fa, quando la zona è completamente sommersa dal mare preistorico. Poi la terra comincia ad emergere e le eruzioni…
06 Luglio 2021
Un suggestivo racconto in 100 (+1) scatti d’autore della straordinaria terra d’Arezzo. Un angolo di Toscana che nasconde bellezze a volte poco conosciute, frutto dell’ingegno dei suoi cittadini illustri. “Arezzo,…
06 Luglio 2021
Prato sa meravigliare in mille modi. Con i monumenti straordinari che appartengono ad ogni epoca. Con i capolavori dei maestri del Medioevo e del Rinascimento, ma anche le opere delle…
22 Giugno 2021
Cinque settimane che cambiano la vita. Sono quelle che racconta nel libro “My personal Covid” Luigi Carletti, giornalista e scrittore, oggi editore. Cinque settimane che sono la cronaca in presa…
24 Maggio 2021
Cresciuta all’ombra del centro della città, considerata terreno di passaggio, dove costruire solo strade e palazzi, la periferia del quadrante Collatino-Colli Aniene non ha, fin qui, goduto di particolari attenzioni…
20 Aprile 2021
La storia di Catania è un fluire copioso, a tratti lento, ricco di imprevisti, che trae la sua origine da un vulcano. Una città che non esisterebbe senza la sua…
19 Aprile 2021
“La Storia del Quadraro” è un percorso tra storia e memoria lungo le strade di un quartiere di periferia, stretto tra il grande aeroporto di Centocelle e gli antichi acquedotti….
07 Aprile 2021
“La Storia del Prenestino” a cura di Sara Fabrizi, con le foto di Antonio Tiso, comincia ai piedi di un vulcano in piena attività che con le sue eruzioni modella…
22 Marzo 2021
L’Eroica è stata romanticamente definita una poesia scritta con la bicicletta, partenza e arrivo in Gaiole in Chianti. È una cicloturistica in bici d’epoca, legata alla salvaguardia delle ultime strade…
22 Marzo 2021
Dici Carrara e pensi al marmo, alle cave. “La Storia di Carrara” segue le vicende straordinarie e i personaggi che hanno “scolpito” la storia della città, in un territorio abitato…
22 Marzo 2021
La Storia di Reggio Emilia inizia 100 milioni di anni fa in un immenso oceano solcato da mostruosi animali marini. Quando le acque si ritirano, emerge l’Appennino e fa la sua…
22 Marzo 2021
Roma a portata di bici. Da Montesacro a San Lorenzo, dal Villaggio Olimpico al quartiere Trieste-Salario, dal centro fino all’Appia e all’Eur: la Capitale è sempre più un reticolato di…
03 Marzo 2021
Tagliata dal sinuoso corso dell’Adige, una “piccola Roma” in perfetto equilibrio tra arte e natura: Verona è una delle protagoniste più eccezionali della storia d’Italia. Una storia che inizia milioni…
03 Marzo 2021
“La Storia di Perugia” della collana Communitybook è un viaggio nella magnifica città adagiata sui colli prospicienti il fiume Tevere. Agli albori delle ere geologiche le due colline che oggi…
03 Marzo 2021
La storia di Bologna ha inizio sulle dune grigie dei calanchi del suo Appennino, custode delle tracce preistoriche dell’ultimo mare che lambiva le coste del maestoso Contrafforte Pliocenico milioni di…
03 Marzo 2021
La “Storia di Novara” prende il via milioni di anni fa, nell’epoca in cui si origina il granito della pietra bianca triangolare incastonata nel pavé di piazza Cesare Battisti. Ci…
26 Febbraio 2021
Il volume “Oltrepò Pavese, le 100 Meraviglie (+1)” è il racconto in 100 (+1) scatti d’autore, e in altrettanti brevi ma intensi racconti, dello splendido territorio oltrepadano. Un viaggio tra…
19 Febbraio 2021
La storia di un quartiere, le piccole e grandi storie di una comunità attraverso le sue immagini d’epoca e d’archivio. “Come eravamo” racconta Montesacro dal 1852 al 1950, in quei…
09 Febbraio 2021
“La storia di Guidonia-Montecelio” è un lungo viaggio attraverso il tempo che ha inizio più di 2 milioni di anni fa, quando il Mar Tirreno si ritira verso ovest e…
09 Febbraio 2021
È il quartiere rosso per eccellenza, antifascista, ribelle. Quando si nomina San Lorenzo, la mente corre subito a quel 19 luglio 1943, quando le bombe americane gli inflissero ferite terribili,…
19 Novembre 2020
Uno scrigno prezioso, ricco di sorprese tanto sul piano naturalistico quanto su quello storico e archeologico, artistico ed etnoantropologico. Il volume “Basilicata, le 100 meraviglie (+1)” propone un viaggio emozionante…
17 Novembre 2020
“Este, le 100 meraviglie (+1)” è un viaggio emozionale nel territorio veneto, in una zona, quella della città di Este e dintorni, che racchiude straordinarie e recondite bellezze: un racconto…
11 Novembre 2020
Terra del Palio e del magnifico Duomo, della piazza del Campo e della Torre del Mangia, Siena è indiscussa custode di meraviglie dal valore inestimabile. Il volume “Siena e le…
05 Novembre 2020
Il 21 gennaio del 1921, a Livorno, nasceva il Partito comunista italiano. Il volume “Comunisti d’Italia, 100 patrioti rossi che hanno costruito la democrazia”, nella collana Phoenomena Trend, racconta la…
05 Novembre 2020
Che cosa significa oggi per un uomo avere sessant’anni? Punto d’arrivo o di ripartenza? Di rinunce o di nuovi traguardi? Tredici splendidi sessantenni provano a rispondere in un libro. Si…
27 Ottobre 2020
Ha la fama del quartiere difficile, lontano dai circuiti turistici e dai monumenti del centro storico. Eppure Centocelle, questo quadrilatero di periferia cresciuto all’ombra dell’acquedotto Alessandrino, ha una storia ricca…
27 Ottobre 2020
Il volume “Prati, le 100 meraviglie (+1)” accompagna il lettore in un viaggio fatto di immagini e parole per le strade e gli angoli di questo quartiere di Roma, con…
30 Settembre 2020
“CommunityBook – I quartieri di Roma” è una collana di libri fotografici che racconta Roma e i suoi quartieri (vere e proprie città nella città) attraverso lo sguardo personale e…
30 Settembre 2020
CommunityBook è un libro di immagini, storie, aneddoti e curiosità per raccontare Roma e i suoi quartieri attraverso le persone che lì vivono e lavorano. Dopo il successo ottenuto dal…
30 Settembre 2020
La Storia dell’Aurelio, dalla preistoria ai giorni nostri, a cura di Sara Fabrizi e Antonio Neri, con le foto di Antonio Tiso, fa parte della collana editoriale Community Book dedicata alla…
24 Settembre 2020
100 (+1) romanisti mettono a nudo la propria fede attraverso racconti inediti, personali e anche divertenti: le pazzie fatte per seguire la squadra del cuore e i suoi campioni, i…
24 Settembre 2020
“Tifosi d’Italia” è la collana dedicata al mondo del calcio tifato, un viaggio tra le storie e le emozioni di chi soffre e gioisce fuori dal campo, sugli spalti come…
24 Settembre 2020
CommunityBook Laziali in 100 personaggi (+1) è un libro di storie, aneddoti, ricordi indelebili sulla fede biancoceleste. Il racconto intimo dei protagonisti sul proprio amore per i colori del cielo….
24 Settembre 2020
“MangiareBere – Piombino” è una guida enogastronomica unica e originale che riunisce i 100 (+1) migliori ristoranti, trattorie ed enoteche della città toscana. Un ideale viaggio goloso alla scoperta delle…
24 Settembre 2020
Dopo La storia di Prati Typimedia torna nel quartiere per raccontare il megliodei locali, dei ristoranti e delle pasticcerie in uno dei quartieri più noti di Roma. Mangiare Bere Quartiere…
24 Settembre 2020
Dopo i successi ottenuti con CommunityBook 100 (+1) personaggi e La Storia del Trieste-Salario, Typimedia torna in libreria con una guida originale e unica per mappare e raccontare tutti i…
24 Settembre 2020
Mangiare Bere – Elba è una guida originale e pratica, che offre ai suoi lettori una panoramica completa e dettagliata della proposta enogastronomica dell’isola regina dell’Arcipelago Toscano. Un libro da…
24 Settembre 2020
MangiareBere Costa degli Etruschi è una guida pratica e preziosa per orientarsi tra i 100 (+1) migliori luoghi del food della costa e dell’entroterra toscano che idealmente va da Piombino…
24 Settembre 2020
Le 100 (+1) meraviglie del Trieste-Salario raccontano il quartiere come un luogo di storia, arte e bellezza, in uno scenario per molti abituale, ma che riserva sempre nuove sorprese. La…
24 Settembre 2020
Il volume “Trastevere, le 100 meraviglie (+1)” accompagna il lettore alla scoperta di uno dei quartieri più celebri di Roma, conosciuto in tutto il mondo. Nella nostra cultura letteraria, la…
24 Settembre 2020
Le 100 (+1) meraviglie del Monteverde-Gianicolo ci accompagnano alla scoperta di uno dei quartieri più affascinanti di Roma, dove archeologia, arte e storia sorprendono il lettore in un susseguirsi di…
24 Settembre 2020
Il volume “Montesacro, le 100 meraviglie (+1)” racconta con un’armonia di immagini e parole i luoghi, i colori, le persone, la storia e la natura di uno dei quartieri più…
24 Settembre 2020
“Torino, le 100 meraviglie (+1)” è un itinerario inedito tra le bellezze e i tesori del capoluogo piemontese. Una “geografia delle emozioni” che si snoda tra i luoghi-simbolo della città…
24 Settembre 2020
Il volume Pavia, le 100 meraviglie (+1) racconta la città come un luogo di storia, arte e bellezza, in uno scenario per molti abituale, ma che riserva sempre nuove sorprese….
24 Settembre 2020
Il volume Matera, le 100 meraviglie (+1) è il piccolo viaggio di occhi che si sono spinti in una terra magica e si sono stupiti ad attraversare il tempo e…
24 Settembre 2020
Il volume “Langhe, le 100 meraviglie (+1)” è un viaggio emozionale in questa straordinaria porzione di Piemonte, che va da Alba ad Asti, fino ai confini della Liguria. Un territorio…
24 Settembre 2020
Il volume “Elba, le 100 meraviglie (+1)” offre la possibilità straordinaria di ammirare la sconfinata bellezza dell’isola regina dell’Arcipelago Toscano: un piccolo angolo di paradiso dal fascino conosciuto, che riserva…
24 Settembre 2020
Il volume L’Aquila, le 100 meraviglie (+1) tratteggia il volto di una città in rinascita, tra palazzi storici restituiti alla vita e scorci suggestivi. Un viaggio nel tempo, alla scoperta…
24 Settembre 2020
24 Settembre 2020
24 Settembre 2020
23 Settembre 2020
La Storia del Tuscolano, dalla preistoria ai giorni nostri, a cura di Sara Fabrizi e con le foto di Antonio Tiso, fa parte della collana editoriale Community Book di Typimedia…
23 Settembre 2020
Arriva in libreria la seconda edizione de “La Storia del Trieste-Salario” dopo il successo straordinario del primo volume con un venduto di oltre 5.000 copie che lo rende un titolo…
23 Settembre 2020
Tivoli è una città di antichissima fondazione e dall’alto dei suoi 235 metri sopra il livello del mare, guarda orgogliosa la nemica-amica Roma. Con i suoi 56mila abitanti oggi è…
23 Settembre 2020
La Storia del Tiburtino, a cura di Sara Fabrizi e con le foto di Antonio Tiso, è un intenso viaggio nel tempo che, attraverso dieci capitoli, ripercorre luoghi, vicende e…
23 Settembre 2020
Dopo il successo della prima edizione, 3.000 copie vendute in tre mesi, arriva ora in libreria la nuova edizione de “La Storia di Prati”. La nuova veste grafica del libro…
23 Settembre 2020
Il Pigneto non è un quartiere, avrebbe scritto Magritte. Lo è diventato per acclamazione. In questo triangolo che inizia subito fuori Porta Maggiore, tra via Prenestina, via Casilina e via…
23 Settembre 2020
Parioli è il secondo quartiere di Roma con circa 15mila abitanti, nato dal piano regolatore del 1909, una realtà che tutti i romani conoscono, almeno per sentito dire. La Storia…
23 Settembre 2020
La Storia della Garbatella , dalla preistoria ai giorni nostri, a cura di Michela Micocci e con le foto di Antonio Tiso, è il nuovo capitolo della collana Community Book dedicata…
23 Settembre 2020
Il caso Vo’, la prima vittima in Europa e il “modello Veneto” dei tamponi di massa La Storia del Coronavirus nei Colli Euganei e in Veneto è la cronaca in…
23 Settembre 2020
Racchiuso tra Piazza del Popolo e Piazza Venezia, il Campo Marzio è molto più di un semplice quartiere: è il cuore di Roma. Oggi, le vie del “Tridente” e le…
23 Settembre 2020
Ostia, il mare di Roma, è anche il municipio più popoloso della Capitale, con i suoi 230mila abitanti e un’estensione di oltre 150mila km quadrati che comprende le aree di…
23 Settembre 2020
La Storia della Balduina, a cura di Giorgio Galeazzi e con le foto di Antonio Tiso, dalla preistoria ai giorni nostri, è il nuovo volume che va ad arricchire la…
23 Settembre 2020
I due cinesi allo Spallanzani, il lockdown e l’emergenza nei quartieri della capitale La Storia del Coronavirus a Roma e nel Lazio è la cronaca in presa diretta di un…
23 Settembre 2020
Città dalle mille anime, prospera e opulenta nei secoli, di remoto fasto e ineguagliabile bellezza. Ripercorrere la storia di Siracusa è fare un viaggio appassionante in una terra dove l’antico…
23 Settembre 2020
Nomentano è il quinto quartiere di Roma nato nel 1911 e inserito nel Municipio II. Abitato da circa 40.000 persone con una superficie di 3,2 km quadrati e destinato originariamente…
23 Settembre 2020
Monteverde è il dodicesimo quartiere di Roma, ed è ricco di miti fin dalle sue origini. Dove oggi si aspetta il tram numero 8 diretto in centro, in epoca preistorica…
23 Settembre 2020
Sono più di 200.000 le persone che abitano nel quartiere di Montesacro e molte di più si muovono tra Espero, Conca d’Oro e Città Giardino fino a Talenti e Tufello….
23 Settembre 2020
La Storia di Marconi-San Paolo si compone di memorie, voci e volti della comunità, in una narrazione avvincente alla riscoperta delle origini, tra curiosità e personaggi. Un racconto che trova…
23 Settembre 2020
La storia del Flaminio è un viaggio nel tempo che porta alla scoperta di luoghi, personaggi e curiosità di un quartiere elegante e vitale. Da viale di Tor di Quinto…
23 Settembre 2020
Piombino e il suo promontorio che culmina su Piazza Bovio, l’ultima propaggine della città, crocevia di due mari. Qualche miglia più a nord, sulla latitudine di Punta Falcone, Mar Tirreno…
23 Settembre 2020
Arriva in libreria La Storia dellʼEur dopo il successo dei volumi precedenti della grande storia di Roma dedicati al Trieste-Salario, Prati, Montesacro, Ostia e Nomentano. Con 182.000 abitanti l’Eur è…
23 Settembre 2020
La Storia di Porta Venezia, dalla preistoria ai giorni nostri è il secondo volume della collana editoriale Community Boook edita da Typimedia dedicata alla città di Milano dopo quello su…
23 Settembre 2020
Brera-Garibaldi più che un quartiere è un gigante che tiene un piede sulle mura romane e l’altro sui grattacieli di Porta Nuova. Come Venere, il quartiere è nato dal mare….
23 Settembre 2020
L’Oltrarno, in fiorentino Diladdarno, è la Firenze sulla sponda sinistra dell’Arno. Un angolo di centro storico isolato dal fiume, che comprende i rioni di Santo Spirito, San Frediano e San…
23 Settembre 2020
I primi focolai, il lockdown, il ruolo De Luca Così la città ha saputo vincere l’emergenza La Storia del Coronavirus a Salerno e in Campania è la cronaca in presa…
23 Settembre 2020
Il paziente 1, il caso-Codogno e la zona rossa. La lotta contro un nemico sconosciuto. La Storia del Coronavirus a Lodi e in Lombardia è la cronaca in presa diretta…
22 Settembre 2020
Vicenza, anticamera delle Prealpi. Un tempo era sommersa dal mare, come l’intera Pianura Padana. E Vicenza, dalla preistoria, di strada ne ha fatta. Un tragitto che passa per i movimenti…
22 Settembre 2020
Viareggio, comune di oltre 62.000 abitanti, conosciuta come la città del Carnevale, del turismo balneare e della cantieristica navale. La Storia di Viareggio parte dal racconto dei primi insediamenti del…
22 Settembre 2020
Versilia, territorio compreso tra i comuni di Seravezza, Stazzema, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore, Massarosa e Viareggio. Oggi conosciuta per le spiagge e per il turismo, per le lussuose ville…
22 Settembre 2020
Salerno, capoluogo di una delle province più vaste d’Italia. Città ricca di storia, musei, monumenti e opere d’arte. Forte di una posizione geografica straordinaria, è incorniciata nell’abbraccio del suo golfo,…
22 Settembre 2020
La Storia di Prato, dalla preistoria ai giorni nostri fa parte della collana editoriale Community Book di Typimedia dedicata alle città italiane. Prato è la seconda città della Toscana, la…
22 Settembre 2020
La Valdera è terra di snodo, di passaggio e di commerci. Un punto di collegamento imprescindibile tra Firenze, Pisa e il porto di Livorno, che gode per il suo sviluppo…
22 Settembre 2020
Il destino ha inserito Pistoia in una regione, la Toscana, ricca di storia e di bellezze. Da sempre stretta nel giogo di due vicini influenti, Firenze e Lucca, Pistoia ha…
22 Settembre 2020
Il “paziente 1”, il plasma dei guariti e il San Matteo baluardo contro la pandemia La Storia del Coronavirus a Pavia e in Lombardia è la cronaca in presa diretta…
22 Settembre 2020
Pisa sorge dalle nebbie del mito, a cavallo fra verità e leggenda. Il suo territorio, dal Monte Pisano al mare, è popolato fin dal Paleolitico. Qui, gli etruschi plasmano il…
22 Settembre 2020
“La Storia dei Colli Euganei” è un percorso che parte dall’Eocene superiore, quando il grande mare della Tetide viene sconvolto da un’importante fase vulcanica che, milioni di anni fa, dà…
22 Settembre 2020
La Storia di Pescara racconta i due volti della città fin dalla preistoria. Si ripercorrono le tappe più importanti, dagli scavi al colle del Telegrafo a quelli di Fontanelle, dai…
22 Settembre 2020
Pavia, 70.000 abitanti, una storia legata soprattutto allo scorrere del suo fiume, il Ticino, che sin dai primi insediamenti umani, ne ha segnato il destino. Una città che con le…
22 Settembre 2020
“La Storia di Palermo” racconta il capoluogo siciliano attraverso i secoli, a partire da quando elefanti nani e uomini preistorici abitavano le grotte dei monti che circondano la città, scendendo…
22 Settembre 2020
Matera, una delle città più antiche del mondo, Capitale europea della cultura per il 2019. Luogo unico al mondo, raccontare la città dei sassi significa fare un viaggio immaginario in…
22 Settembre 2020
Il racconto prende il via dai primi insediamenti umani lungo l’Auser, l’antico Serchio. Quella lucchese è una terra ambita sin dall’antichità e ben presto viene scoperta dagli etruschi e, poi,…
22 Settembre 2020
Livorno è la terza città più popolosa della Toscana e il suo porto è uno dei più importanti del Mar Mediterraneo, sia per il traffico di passeggeri che, soprattutto, per…
22 Settembre 2020
Camminare per le strade della capitale del Salento significa immergersi in una storia secolare, custodita in un patrimonio artistico e monumentale davvero unico. Lecce è una città misteriosa, come le…
22 Settembre 2020
Genova, la Superba. Capoluogo ligure e porto più importante d’Italia, è l’accesso sia per l’Europa continentale che per le coste orientali del Mediterraneo. Dai caruggi, i viottoli del centro storico,…
22 Settembre 2020
Frosinone è il cuore della Ciociaria con 46mila abitanti. Oggi, come ieri, è il crocevia tra Roma, Napoli e il mare. Sull’antica via Latina sono passati eserciti e conquistatori, papi…
22 Settembre 2020
La narrazione parte dai primi “fiorentini”, i Villanoviani, che si stabilirono nella zona di Piazza della Repubblica, dove, nel 1892, è venuta alla luce la loro necropoli. Sono i romani…
22 Settembre 2020
Empoli è fin dagli albori dell’umanità un crocevia, una città al centro del centro dell’Italia e quindi del mondo. Nemmeno 50mila abitanti a ritagliarsi un pezzo di esistenza su una…
22 Settembre 2020
La Storia di Civitavecchia, a cura di Giorgio Galeazzi e con le foto di Antonio Tiso, è un appassionante viaggio nella memoria della città laziale, alla scoperta dei personaggi, dei luoghi…
22 Settembre 2020
La “Storia di Cagliari” ha inizio nel caratteristico Golfo degli Angeli, dove venti milioni di anni fa nuotavano pesci e tartarughe giganti. Qui, dal IV millennio a.C., il promontorio della…
22 Settembre 2020
Sono 37 i comuni della provincia de L’Aquila e 135.000 i residenti su un altopiano contrassegnato fino a fine Ottocento dal lago Fucino, prosciugato definitivamente dai Torlonia. La Marsica, fin…
22 Settembre 2020
“La Storia di Asti, dalla preistoria ai giorni nostri” è un intrigante viaggio nel tempo per scoprire luoghi, curiosità, leggende e personaggi di questa città dalle origini antichissime, nel cuore…
22 Settembre 2020
LʼAquila è il nono comune più esteso dʼItalia con una superficie di 467km2 e quasi 70mila abitanti. La Storia dell’Aquila ne ripercorre le tappe più importanti, dalla preistoria ai giorni…
22 Settembre 2020
La collana EPICS trasforma in fumetti gli episodi più avvincenti e i personaggi epici che hanno segnato il nostro passato. Storie appassionanti e imperdibili, in cui la realtà si fonde…
22 Settembre 2020
“Come eravamo” è l’album di famiglia di una comunità, quella del quartiere Trieste-Salario, che si racconta attraverso le immagini di mezzo secolo e più. Dagli inizi del ’900 (anche se…
21 Settembre 2020
CommunityBook è un libro di immagini, storie, aneddoti e curiosità per raccontare Roma e i suoi quartieri attraverso le persone che lì vivono e lavorano. Il Trieste-Salario è il primo…
21 Settembre 2020
La Storia di Appio-San Giovanni, a cura di Sara Fabrizi e con le foto di Antonio Tiso, ci trasporta in un passato lontano, che ha inizio in un paesaggio preistorico,…
21 Settembre 2020
Torino Golosa è un viaggio culinario alla scoperta delle eccellenze gastronomiche di Torino e della sua provincia. 50 ricette (+1) per 10 prodotti tipici di un territorio che, oltre al sapore…
21 Settembre 2020
Bologna Golosa è la nuova tappa di un viaggio culinario in 50 ricette (+1) che esplora le eccellenze gastronomiche del nostro territorio. Questo secondo capitolo ci porta alla scoperta di 10…
21 Settembre 2020
Roma Golosa è il primo libro della serie che esplorerà le eccellenze gastronomiche del nostro territorio attraverso 50 (+1) ricette realizzate con i prodotti tipici di una determinata area geografica. Protagonista…
21 Settembre 2020
Divise su tutto, affratellate dall’emergenza così le due città hanno combattuto insieme La Storia del Coronavirus a Bergamo e Brescia ripercorre i mesi che hanno cambiato la vita di migliaia…
21 Settembre 2020
1990-2000: 13 CASI IRRISOLTI NEI QUARTIERI DI ROMA Roma è una città tentacolare, ogni quartiere ha una sua identità e una storia appassionante e segreta. Ogni quartiere ha i suoi…
21 Settembre 2020
La Storia di Amatrice ci accompagna in un viaggio nel cuore d’Italia, in un territorio al confine di quattro regioni, che sorge dalle acque preistoriche dei Monti della Laga, un…
20 Settembre 2020
Il fotoracconto del quartiere nei 70 giorni che hanno cambiato la storia Nell’Italia che ha chiuso per pandemia, ogni comunità ha la sua storia. Il Trieste-Salario è una comunità con…
20 Settembre 2020
Il fotoracconto del quartiere nei 70 giorni che hanno cambiato la storia Lockdown Pisa è il racconto per immagini di come il Covid-19 abbia costretto una comunità erede di una…
20 Settembre 2020
“Come eravamo” è l’album di famiglia di una comunità, quella del quartiere Monteverde, che si racconta attraverso le immagini di 101 anni di storia. Dal 1849, anno della Repubblica Romana,…
20 Settembre 2020
“La Storia della Magliana” comincia in una palude preistorica, percorsa da cervi giganti e ippopotami. In quelle acque si sospingono i primi Homo Sapiens come il celebre “cacciatore della Muratella”…
20 Settembre 2020
La “Storia di Testaccio” non è quella di un luogo qualunque. Qui la città di Roma scopre i suoi lati più segreti, la realtà supera la fantasia in un incredibile…
20 Settembre 2020
“La Storia di Primavalle” inizia milioni di anni fa, quando il territorio è ancora sommerso dalle acque del mare Tirreno e il Soratte emerge quale isola all’orizzonte. L’innalzarsi delle prime…
20 Settembre 2020
Legata indissolubilmente all’elemento naturale acqua, “La Storia del Portuense” ha origine dalle terre sommerse. Intrappolata tra i grandi bacini, l’acqua marina forma quello che i romani chiameranno Campus Salinarum. Intorno…
20 Settembre 2020
La Storia dell’Esquilino, a cura di Sara Fabrizi e con le foto di Antonio Tiso, è un viaggio nel tempo che porta alla scoperta di segreti e curiosità del quartiere…
17 Settembre 2020
Luigi Carletti, autore del best-seller internazionale Supernotes (Mondadori, 2014), uscito in più di venti paesi tra cui Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Spagna, Portogallo, Giappone, Australia, Canada, Turchia, torna in…
17 Settembre 2020
Le cento (+1) parole della crisi Termini tecnici, neologismi, personaggi che non potremo più scordare Dal beneagurante (ed esorcizzante) #andràtuttobenea Vo’ Euganeo passando per distanziamento sociale e lockdown, fino a…
17 Settembre 2020
Viaggiare, entrando nel cuore della città, muovendosi tra strade, episodi e aneddoti di Bangkok, in Thailandia, dove ogni anno arrivano circa 250.000 italiani. La Bangkok del poliziotto che arrivando in…